RELAZIONE ATTIVITÀ SVOLTE NELL’ANNO 2024

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI – ETS/APS – SEZIONE
TERRITORIALE DI NOVARA E V.C.O.
PREMESSA
L’elenco dettagliato delle attività svolte nel corso del 2024 è suddiviso per settori e gestito
da referenti specifici. Tutti i membri associati sono invitati a fare riferimento ai delegati di
settore e a partecipare attivamente alle iniziative, contribuendo alla creazione di un
comitato coeso. L’obiettivo è promuovere l’unità e garantire una rappresentanza efficace
per la tutela dei diritti di tutti i soci.
LAVORO
Il Presidente territoriale Pasquale Gallo, insieme al Direttivo UICI, ha proseguito il lavoro di
supporto nell’individuazione di opportunità lavorative per i soci in cerca di occupazione.
Nonostante non si siano registrate nuove assunzioni presso aziende pubbliche o private nel
2024, sono state fornite consulenze e orientamenti sulle possibilità di impiego e formazione
professionale. L’impegno proseguirà anche nel nuovo anno con l’obiettivo di facilitare
l’accesso al mondo del lavoro.
ISTRUZIONE, FORMAZIONE INFORMATICA, NUOVE TECNOLOGIE, ACCESSO AGLI
AUSILI, AUTONOMIA E ATTIVITÀ IRIFOR
Grazie al supporto del consulente informatico Flavio Gallo, la sezione ha offerto percorsi di
formazione individuale per soci e studenti ipovedenti e non vedenti, garantendo
l’apprendimento delle nuove tecnologie assistive. La sezione dispone di un’ausilioteca con
strumenti dedicati, tra cui videoingranditori, dispositivi sonori e ausili tiflo-assistivi.
La professoressa Daniela Floriduz ha ripreso nel 2024 l’insegnamento in una scuola
pubblica di Novara dopo tre anni di distacco. Sono proseguiti i Gruppi di Lavoro Operativo
(GLO) negli istituti scolastici locali, con il coinvolgimento della prof.ssa Floriduz in qualità di
referente UICI.
Nel corso dell’anno, un associato ha completato un corso di mobilità e orientamento tenuto
dall’istruttrice Maria Luisa Calderara, mentre Flavio Gallo ha condotto un corso di
alfabetizzazione informatica per un socio ipovedente in ambito scolastico.
SERVIZI AI SOCI, ATTIVITÀ DI SEGRETERIA E RAPPORTI ISTITUZIONALI
Il servizio di assistenza fiscale e patronale, gestito in collaborazione con ANMIL Gallarate, ha
trattato 116 pratiche tra cui richieste di riconoscimento di cecità, invalidità, agevolazioni
fiscali e modelli 730 per soci e familiari.
L’attività di consulenza è stata erogata anche presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso di
Domodossola, fornendo supporto amministrativo ai soci della zona del Verbano-Cusio
Ossola. Inoltre, il servizio trasporti sezionale ha effettuato 179 accompagnamenti grazie
all’impegno dei volontari e degli operatori del Servizio Civile Universale.
PREVENZIONE DELLA CECITÀ
L’ambulatorio della sede di Novara ha registrato 587 accessi per visite specialistiche e
rinnovi patenti. Nel 2024, la sezione ha ricevuto nuove attrezzature oftalmologiche, tra cui
una lampada a fessura e una fundus cam, che hanno permesso un miglioramento delle
attività di diagnosi.
Durante l’estate, in collaborazione con l’IAPB, è stato promosso il progetto “La prevenzione non va in vacanza”, con attività di sensibilizzazione per bambini nei centri
estivi comunali. Sono stati effettuati screening visivi su circa 110 bambini della scuola
materna, con 18 segnalazioni per ulteriori accertamenti.
Il 10 ottobre, per la Giornata Mondiale della Vista, sono state organizzate visite gratuite per
i cittadini, con 27 pazienti esaminati, di cui 3 inviati a ulteriori controlli per patologie oculari
rilevate.
SENSIBILIZZAZIONE, PROMOZIONE DELL’ASSOCIAZIONE E EVENTI
Nel 2024 sono state organizzate numerose attività di sensibilizzazione e socializzazione, tra
cui: – Collaborazione con la sezione UICI di Biella per una dimostrazione di occhiali per
ipovedenti. – Partecipazione all’iniziativa “L’Italia in tandem… alla cieca”, per promuovere
l’inclusività nello sport. – Organizzazione delle serate teatrali “Le Notti di Cabiria”, con audiodescrizione in
tempo reale per ipo e non vedenti. – Partecipazione al convegno “Le stagioni della vista” a Torino. – Escursione in barca a vela con il supporto dello Yacht Club di Arona. – Visita accessibile al Museo Etnografico di Oleggio. – Organizzazione di due Cene al buio, in collaborazione con l’associazione Solo Quattro Sensi.
CONCLUSIONI
Il 2024 ha visto la realizzazione di numerose attività volte a migliorare l’autonomia e la
qualità della vita dei soci. L’impegno della sezione ha permesso di consolidare i servizi
offerti e rafforzare la collaborazione con istituzioni e realtà associative. Per il 2025 si
prevede di ampliare ulteriormente le opportunità formative e di sensibilizzazione,
garantendo continuità ai progetti avviati.
IL PRESIDENTE TERRITORIALE U.I.C.I. NOVARA/VCO
Pasquale Gallo
VICE PRESIDENTE
Pasquale Cipullo
CONSIGLIERE DELEGATO
Dott. Jacopo Tinti
CONSIGLIERI
Flavio Gallo, Michela Massara, Adalgisa Mozzillo