
L’Italia in tandem

Persone con disabilità e fine del mercato tutelato per luce e gas: facciamo chiarezza con un incontro
Siamo vicini alla fine del mercato tutelato per i contratti di erogazione di luce e gas e, in questo periodo, le persone con disabilità (come, del resto, tutti gli altri cittadini) vengono bombardate da una quantità di informazioni, proposte, offerte, non sempre accurate e trasparenti, anzi, a volte deliberatamente fuorvianti. Da più parti arrivano segnalazioni di società pronte a far leva sul disorientamento e magari sulla maggiore vulnerabilità delle persone più sole per spingere i cittadini verso scelte non sufficientemente ponderate. Come in ogni passaggio delicato, servono chiarezza e affidabilità. Va proprio in questa direzione l’incontro on-line organizzato dalla Fand (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità) del Piemonte e da Federconsumatori per venerdì 17 maggio (ore 15) in diretta sulla piattaforma informatica Zoom. La Fand Piemonte e le associazioni ad essa aderenti – ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili); ANMIL (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro); ENS (Ente Nazionale Sordi); UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti); UNMS (Unione Nazionale Mutilati per Servizio) sono legittimate dalla Regione a svolgere incarichi di rappresentanza e tutela nei confronti delle persone disabili e l’incontro del 17 maggio si inserisce in questo contesto. Grazie alla presenza di alcuni esperti, verrà spiegato, in maniera semplice e con esempi pratici, che cosa cambia con la fine del mercato tutelato, chi sono i clienti vulnerabili, che cosa accadrà a tutti gli altri, che cos’è un’offerta Placet. L’incontro si rivolge principalmente alle persone con disabilità e ai referenti delle associazioni che li rappresentano, ma può essere una buona opportunità per approfondire un argomento che riguarda tutti.
Di seguito il link Zoom per avviare il collegamento:
In alternativa, è possibile accedere telefonicamente componendo il numero: 02 00 66 72 45 e successivamente inserendo il codice 94552750565.
SPETTACOLI TEATRALI AUDIO-DESCRITTI PER IPOVEDENTI E NON VEDENTI
In collaborazione con Associazione “Cabiria Teatro”, ritornano per il sesto anno consecutivo, le “Notti di Cabiria-stagione 2024-, opere teatrali accessibili, con audio-descrizioni per ipovedenti e non vedenti. Si precisa che gli spettacoli saranno svolti in diverse sedi all’interno della città di Novara. Di seguito, troverete il programma dettagliato, che inizierà il 17 maggio e terminerà il 15 novembre 2024.
Per prenotare le audio-descrizioni, basterà scrivere una mail a: infocabiriateatro@gmail.com o telefonare al referente al 3382387395 (con whatsapp), sito web: www.cabiriateatro.com
La segreteria della sezione, rimane, come di consueto a vostra disposizione, per eventuali informazioni e chiarimenti in merito, telefonando allo 0321611339-3666052538, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14 alle ore 17.
PROGRAMMA
NEL TUO NOME
17 maggio – ore 21.00 – Spazio Nòva
Scopri di più
BUONASERA SIGNOR G
14 giugno – ore 21.30 – Giardino Palazzo Natta
Scopri di più
SANDOCAN, O LA FINE DELL’AVVENTURA
21 giugno – ore 21.00 – Tetti Verdi – Corte dei Calzolai
Scopri di più
MACBETH Un teatro della mente
28 giugno – ore 20.00 e 22:30 – Tetti Verdi – Corte dei Calzolai
Scopri di più
LE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE
5 luglio – ore 21.00 – Giardino Palazzo Natta
Scopri di più
SID – FIN QUI TUTTO BENE
12 luglio – ore 21:30 – Tetti Verdi – Corte dei Calzolai
Scopri di più
STAND UP POETRY
19 luglio – ore 21:30 – Giardino Palazzo Natta
Scopri di più
LA PIRAMIDE INVISIBILE
7 settembre – ore 21.00 – Giardino Palazzo Natta
Scopri di più
IL LUPO E LA CAPRA
21 settembre – ore 20.30 – Giardino Palazzo Natta
Scopri di più
L’ORDINE DELLE COSE
27/28 settembre e 4/5 Ottobre – Via San Rocco 3
Scopri di più
LA BANALITÀ DEL MARE
29 settembre – ore 20.00 Corte dei Calzolai – Tetti Verdi
Scopri di più
JE VOUS AIME
20 ottobre – ore 16.30 – Teatro Piccolo Coccia
Scopri di più
COME CUCINARE UNO SMARTPHONE
8 novembre – ore 11.00 – Teatro Don Bosco
Scopri di più
IL FENOMENO LAPLANTE
15 novembre – ore 21.00 – Teatro Don Bosco
Scopri di più
INFO
DOVE GLI SPETTACOLI SI SVOLGONO IN LUOGHI DIFFUSI DELLA CITTA’ DI NOVARA, CONTROLLA PER OGNI SPETTACOLO LO SPAZIO
BIGLIETTI possono essere acquistati su vivaticket.com o in cassa la sera dello spettacolo.
INGRESSO LE NOTTI DI CABIRIA
Biglietto intero: 12,00€
Biglietto ridotto: 10,00€ (per chi acquista con prevendita consigliata su vivaticket.com e per pubblico under 20)
Audio descrizioni in diretta per non vedenti: gratis (prenotazioni tramite mail: infocabiriateatro@gmail.com)
INGRESSO SPETTACOLI TOUT PUBLIC DA 0 A 99 ANNI
Biglietto intero: 7,00€
Biglietto ridotto: 6,00€ (per chi acquista con prevendita consigliata su vivaticket.com)
Gratuito: 0/2 anni
APERTURA CASSA NEI GIORNI DI SPETTACOLO A PARTIRE DA DUE ORE PRIMA DALL’ INIZIO DELLO SPETTACOLO, SI POSSONO ACQUISTARE I BIGLIETTI DI TUTTI GLI SPETTACOLI.
IN CASO DI PIOGGIA GLI SPETTACOLI SARANNO GARANTITI AL COPERTO IN UN ALTRO SPAZIO, CONTROLLA PER OGNI SPETTACOLO LO SPAZIO ALTERNATIVO
CONTATTI
Mail: infocabiriateatro@gmail.com
Tel e whatsapp: 3382387395
INCONTRI PRE SPETTACOLO ORE 19:00
INCONTRI CHE INTRODURRANO IL TEMA DELLO SPETTACOLO. SCOPRI IL PROGRAMMA PER CIASCUNA SERATA
SOSTENIBILITÀ
ANCHE QUEST’ANNO IL PUBBLICO E’ INVITATO A RAGGIUNGERE I LUOGHI DEGLI SPETTACOLI IN BICI: LE PRIME CINQUE PERSONE CHE ARRIVERANNO SULLE DUE RUOTE E PUBBLICHERANNO SU IG E FB UNA STORIA TAGGATA #LENOTTIDICABIRIA CON LA PROPRIA BICI, RICEVERANNO IN REGALO UNA BIRRA. E POI PORTA LA TUA BORRACCIA A PALAZZO NATTA C’È UNA FONTANELLA CON ACQUA FRESCA CHE TI ASPETTA.
BIGLIETTO SOSPESO
CHI PUO’ PAGARE PAGHI, CHI NON PUÒ RICEVA.POTRETE LASCIARE UN BIGLIETTO SOSPESO PER CHI NE HA PIÙ BISOGNO OPPURE RICHIEDERLO, BASTA PASSARE IN CASSA NEGLI ORARI DI SPETTACOLO
Grazie al tuo 5 X Mille
più prevenzione della vista dei bambini nelle scuole del nostro territorio
Sostieni la nostra associazione devolvendo il tuo cinque per mille. Aiutaci a garantire ai privi della vista la possibilità di accedere a servizi di supporto, attività ricreative e culturali, per favorire l’inclusione sociale e la tutela dei diritti delle persone non vedenti.
Il nostro impegno è per una società più inclusiva e solidale, contiamo sul tuo sostegno!
Codice fiscale Unione Ciechi Novara e VCO: 01404110031
Care associate e cari associati,
comunichiamo che anche questo anno, con la consueta collaborazione del personale Caf patronato Anmil di Gallarate, verranno elaborati i modelli 730/2024 a vostro favore e dei vostri famigliari, con tariffe agevolate, in base ad una convenzione in essere tra Uici e Anmil.
Il personale suindicato si recherà in sezione nei giorni mercoledì 12 giugno 2024 e mercoledì 26 giugno 2024, dalle ore 9.00 alle ore 16.30.
Inoltre, se vorrete, indicando nella vostra dichiarazione dei redditi, il nostro codice fiscale 01404110031, con il contributo del 5×1000, potrete dare un aiuto alla nostra sezione Uici NovaraVco, a sostegno delle attività associative in vostro favore.
Chi fosse interessato, può contattare la segreteria territoriale ai numeri telefonici 0321611339-3666052538 oppure inviare una mail a info@uicnovara.it, per fissare un appuntamento.
Con grande entusiasmo, vi invitiamo al quinto appuntamento della serie di incontri di Blind Coffee, che si terrà ancora una volta presso il suggestivo Museo Lavazza di Torino. Blind Coffee è l’innovativo format promosso dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Consiglio Regionale del Piemonte, incentrato sulla disabilità visiva trattata con ironia, semplicità e un pizzico di divertimento.
Quinta Tappa: Lunedì 22 aprile 2024 alle ore 17.30
Ospite Speciale: Petru Capatina, CEO e Founder di WeGlad.
Luogo dell’Evento: Museo Lavazza – Via Bologna 32/a, Torino
Programma dell’evento:
La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati. Prenotazioni su Ticketlandia https://www.ticketlandia.com/m/event/blindexperience o contattando la segreteria di UICI Piemonte all’indirizzo segreteria@uicpiemonte.it.
Non perdete questa opportunità di scoprire come migliorare l’accessibilità e promuovere l’inclusione. Continuate a seguire Blind Coffee sui canali social di UICI Piemonte e Museo Lavazza. Lavoriamo insieme per rendere la sensibilizzazione e l’inclusione accessibili a tutti, mostrando che il mondo della disabilità può essere compreso e valorizzato in modi semplici e coinvolgenti.
Vi aspettiamo numerosi per questo quinto incontro imperdibile nel cuore del Museo Lavazza!
Con grande entusiasmo, vi invitiamo al quarto appuntamento della serie di incontri di Blind Coffee, ospitato ancora una volta presso l’affascinante Museo Lavazza di Torino.
Blind Coffee è l’innovativo format promosso dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Consiglio Regionale del Piemonte, che porta la disabilità visiva al centro dell’attenzione con ironia, semplicità e un tocco di divertimento.
Quarto Incontro: Lunedì 18 marzo 2024 alle ore 17.30
Ospite Speciale: Giovanni Ferrero, Direttore della CPD (Consulta per le Persone in Difficoltà).
Luogo dell’Evento: Museo Lavazza – Via Bologna 32/a, Torino
Programma dell’evento:
La partecipazione è gratuita con posti limitati. Prenotazioni su Ticketlandia oppure contattate la segreteria di UICI Piemonte all’indirizzo segreteria@uicpiemonte.it o al numero telefonico 011 562 78 70.
Non perdete questa occasione di scoprire nuovi modi per promuovere l’inclusione e abbattere le barriere. Continuate a seguire Blind Coffee sui canali social di UICI Piemonte e Museo Lavazza. Uniamoci per un mondo più inclusivo e accessibile per tutti!
In concomitanza con la Settimana Mondiale di Prevenzione del Glaucoma, l’Unione
Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) del Piemonte è lieta di annunciare il suo prossimo
convegno online sulle tematiche legate all’ipovisione e in particolare sul glaucoma.
L’evento è in programma sabato 16 marzo 2024 dalle 10:00 alle 12:00 su piattaforma
Zoom Meeting.
Il convegno sarà moderato da Diego Borsetti, referente di UICI Piemonte per
l’Ipovisione, e vedrà la partecipazione quali relatori dell’Avv. Franco Lepore,
Presidente di UICI Piemonte, e della Dr.sa Chanda Cavallini del Centro Riabilitazione
Visiva Sezione Neuro-Oftalmologia di Torino.
Il programma dettagliato del convegno è il seguente:
• Ore 10:00: Presentazione del Convegno – Coord. Diego Borsetti
• Ore 10:15: “Vediamoci chiaro: aspetti giuridici e normativi dell’ipovisione
(lavoro, protesica, trasporti, istruzione)” – Avv. Franco Lepore
• Ore 11:00: Dibattito
• Ore 11:20: “Da un grandangolo ad un cannocchiale, cerchiamo di
comprendere come vede un paziente affetto da glaucoma” – Dr.sa Chanda
Cavallini
• Ore 11:45: Dibattito
• Ore 12:00: Chiusura dei lavori
Il convegno offrirà un’opportunità unica per approfondire le tematiche legate alla
visione, all’ipovisione e al glaucoma, nonché per partecipare attivamente a un
dibattito costruttivo con esperti del settore.
La registrazione è obbligatoria e può essere effettuata gratuitamente al seguente
link https://is.gd/xra78j
Per ulteriori informazioni o per assistenza nella registrazione, contattare la segreteria
regionale di UICI Piemonte (mail: segreteria@uicpiemonte.it – tel. 011 56 27 870)
TORINO 16 MARZO 2024
Cari amici associati e non,
In occasione del festival dell’oriente che si terrà a Torino, abbiamo il piacere di invitarvi sabato 16 marzo 2024 a trascorrere tutti insieme una bella giornata in allegria alla scoperta di culture, sapori e profumi diversi dai nostri, geograficamente lontani, ma sempre più vicini a noi.
Il ritrovo è sabato 16 marzo 2024 alle ore 09:30 circa in stazione a Torino Porta Nuova; in seguito, prenderemo la metro per raggiungere il polo fieristico e naturalmente è prevista una tappa caffè per chi lo desidera.
il festival ha un biglietto d’ingresso intero di 15€ acquistabile online al link
Il pranzo, le degustazioni o altro sono libere ed ognuno pagherà in loco le proprie consumazioni.
Essendo un evento in sito fieristico, potrebbe essere un po’ affollato e non avremo tavoli riservati per il pranzo; dovremo adattarci in base a come sarà organizzata la location e la disponibilità del momento.
Vi preghiamo di attendere dettagli dalla segreteria prima di acquistare il biglietto e di dare conferma della partecipazione alla segreteria, ai consueti numeri 0321611339 – 3666052538, nei giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17, oppure inviando una mail a info@uicnovara.it, entro martedì 5 marzo 2024.
Vi annunciamo la disponibilità della registrazione del recente webinar incentrato sul tema “Superbonus del 75% per l’eliminazione delle barriere architettoniche”.
Questo webinar ha offerto un’analisi approfondita della normativa di riferimento, delle opportunità derivanti da questo strumento e delle sfide che la società affronta nel garantire un’accessibilità universale.
Con relatori esperti nel campo e una discussione accorta, la registrazione rappresenta un’importante risorsa per coloro che sono coinvolti nell’ambito dell’inclusione e dell’accessibilità.
La registrazione del webinar è ora disponibile sul canale YouTube al seguente link: