“Mani che vedono”

Care associate e Cari associati,

      la Salvamento Academy, agenzia formativa che opera a livello nazionale con una capillare rete di docenti nell’ambito del primo soccorso, salvataggio, prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, insieme all’Italian Academy of Rescue and Resuscitation (IARR), società medico scientifica accreditata presso il Ministero della Salute, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con la nostra Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per attivare un progetto denominato “Mani che vedono.

      Il principale obiettivo del progetto che ci vede parte attiva, è quello di definire dei percorsi formativi specifici per l’addestramento alle manovre di rianimazione cardio-polmonare con l’impiego del defibrillatore, in modo da aumentare e migliorare le conoscenze scientifiche e il know-how nell’insegnamento e l’addestramento dei soccorritori non vedenti e ipovedenti, contribuendo a diffondere la cultura del primo soccorso nella comunità, senza alcuna distinzione.

      La Salvamento Academy con i propri Istruttori e Centri di Formazione, in collaborazione con noi, organizzerà nei prossimi mesi corsi di formazione BLSD gratuiti, supportati da materiale didattico opportunamente realizzato, accessibili e fruibili dalle persone non vedenti e ipovedenti, in modo da favorire l’acquisizione delle conoscenze da parte dei partecipanti, come manuali in Braille e audiolibri, oltre a precisi standard e procedure di addestramento con un qualificato approccio all’emergenza sanitaria, secondo le linee guida internazionali sviluppate sulla base delle più recenti raccomandazioni ILCOR, per ottenere il riconoscimento dalla comunità medico-scientifica internazionale.

     I corsi sul territorio nelle singole sezioni  saranno totalmente gratuiti.

Se interessata/o a partecipare al corso, è necessario confermare la tua adesione, contattando la segreteria Uici, negli orari di ufficio, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.30, entro e non oltre l’11/07/2025.

Occhiali “Ray-Ban Meta”

Care associate e cari associati,

siete tutti invitati alla presentazione di un ausilio interattivo,   denominato “Ray-Ban meta”, che si terrà presso la nostra sezione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, in Corso Torino 8 a Novara, con inizio alle ore 14:30,  Venerdì 11 Luglio 2025.

Gli occhiali “Ray-Ban meta” hanno un sistema innovativo in continua crescita, che può diventare un supporto importante per le persone non vedenti e ipovedenti, nel riconoscimento dell’ambiente circostante, oltre alla possibilità di scattare foto,  ascoltare musica e molto altro.

Per saperne di più, vi aspettiamo in sede, dove troverete una esperta tecnica che vi illustrerà in maniera approfondita il funzionamento dell’occhiale speciale, con la possibilità di provarlo anche.

Per motivi organizzativi, vi chiediamo cortesemente, chi interessato, di dare la propria conferma di partecipazione all’incontro, entro il prossimo 4 luglio, contattando la sezione ai consueti numeri telefonici in orari d’ufficio o scrivendo una mail a info@uicnovara.it Un cordiale saluto.

“LE NOTTI DI CABIRIA”

Con piacere vi informiamo che anche per questo anno, in collaborazione con Associazione “Cabiria Teatro”,  ritornano per il settimo anno consecutivo, le “Notti di Cabiria-stagione 2025-, opere teatrali accessibili, con audio-descrizioni per ipovedenti e non vedenti. Si precisa che gli spettacoli saranno svolti in diverse sedi all’interno della città di Novara. Di seguito, troverete il programma dettagliato, che inizierà il 10 Giugno 2025 e terminerà il 18 ottobre 2025.

Per prenotare le audio-descrizioni, basterà scrivere una mail  a: infocabiriateatro@gmail.com  o telefonare al referente al 349 8490743  (con whatsapp), sito web: www.cabiriateatro.com

La segreteria della sezione, rimane, come di consueto a vostra disposizione, per eventuali informazioni e chiarimenti in merito, telefonando allo 0321611339-3666052538, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14 alle ore 17.

Assemblee interregionali precongressuali

        Care amiche e cari amici,

in vista del Congresso che si svolgerà dal 24 al 26 ottobre prossimo, sulla base delle indicazioni della Direzione nazionale, saranno organizzate tre assemblee precongressuali a carattere interregionale, volte a sviluppare, approfondire e allargare il confronto e l’approfondimento sui principali temi di interesse riguardanti la vita, l’attività e le strategie della nostra Unione.

      Nel corso delle assemblee, programmate con criterio interregionale per consentire ai nostri dirigenti una più ampia opportunità di intervento, tratteremo, in particolare:

– Titolo e agenda tematica del Congresso;

– Modifiche statutarie;

– Candidature alla Presidenza e al Consiglio Nazionale.

      Le assemblee si svolgeranno in modalità on line e saranno aperte ai congressisti e a tutti i consiglieri sezionali e regionali i quali potranno prendere la parola. Esse inoltre saranno diffuse tramite SlashRadio per consentirne l’ascolto a tutti i nostri soci e alle altre persone interessate.

      I consiglieri nazionali eletti dal congresso interverranno all’assemblea comprendente la propria regione di provenienza.

      Le assemblee rispetteranno il calendario seguente:

Sabato 24 maggio – ore 9.00

Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia-Giulia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna.

Sabato 31 maggio – ore 9.00

Liguria, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Sardegna.

Sabato 7 giugno – ore 9.00

Campania, Basilicata, Puglia, Molise, Calabria, Sicilia.

      Dopo una breve introduzione del Presidente nazionale, prenderanno la parola i Presidenti regionali per tracciare una sintetica panoramica circa l’orientamento associativo della propria regione. Seguiranno interventi dei Consiglieri nazionali, dei Presidenti sezionali, dei delegati e degli altri dirigenti presenti.

I lavori dovrebbero concludersi entro le ore 14.00, tuttavia, in caso di necessità, si potrà prevedere una breve pausa pranzo con successiva ripresa pomeridiana.

      La Direzione nazionale ha inteso orientarsi verso la soluzione della modalità on line per ragioni di praticità e di cassa, anche in vista dell’appuntamento congressuale che già graverà in misura rilevante sulle risorse finanziarie nazionali e territoriali dell’Unione per l’anno 2025.

      Per partecipare all’assemblea è necessario effettuare una preventiva registrazione, entro le ore 12:00 di giovedì 22 maggio, collegandosi al seguente link:

https://www.uiciechi.it/RegistrazioneAssemblee/registrazione.asp

      Il giorno dell’assemblea, dalle ore 8:45, i partecipanti che si sono già registrati, potranno collegarsi, mediante link diretto, esclusivo e personale che verrà inviato loro per tempo all’indirizzo email indicato in fase di registrazione.

      Tutti gli altri soci e non soci, come indicato sopra, potranno seguire i lavori assembleari tramite la nostra Slash Radio che sarà collegata in diretta.

Lettura al buio

In occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino, siamo lieti di invitarvi a “Lettura al buio”, un’esperienza sensoriale e inclusiva proposta dal Gruppo di Lettura “Leggiamo a Voce Alta” della Biblioteca Civica di Biella, con la collaborazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti del Piemonte.

Lettura al buio – Leggiamo a voce alta!
Sala Arancio, Padiglione 2 – Lingotto Fiere, Torino
Venerdì 16 maggio 2025, ore 10:30 – 11:30
Ingresso libero fino a esaurimento posti (capienza: 40 persone)

Durante l’incontro, lettori ciechi e vedenti si alterneranno nella lettura ad alta voce di brani tratti da “Cuore Nero” di Silvia Avallone. I partecipanti che lo desiderano potranno ascoltare la lettura bendati, per concentrarsi unicamente sulla parola e sulla voce, vivendo un’esperienza di ascolto profondo e suggestivo.

L’incontro sarà introdotto da Franco Lepore, Presidente di UICI Piemonte.

L’iniziativa si svolge in collaborazione con:

  • Cooperativa Solidarietà e Lavoro
  • Associazione Amici della Biblioteca di Biella
  • Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti del Piemonte e Sezione di Biella

Per informazioni:
📞 015.2524499
📧 biblioteca@comune.biella.it

Trovate tutte le informazioni necessarie per la visita in fiera delle persone con disabilità al link
https://www.salonelibro.it/about/Visitatori-con-disabilit-0.html

Vi aspettiamo per vivere insieme un momento intenso di lettura, inclusione e condivisione!

Gita in barca a vela

Care associate e cari associati,

Sabato 14 Giugno 2025, ci sarà una gita in barca a vela, l’evento è realizzato grazie alla sensibilità e generosità degli amici e  responsabili del Circolo  Yacht Club  di Arona, nel quale avrete la possibilità di “navigare”, con appositi “skipper” per la giornata, ovviamente accompagnati da persone vedenti di fiducia. Le imbarcazioni  “a vela”, saranno diverse a seconda della partecipazione.

Si precisa che il numero massimo di partecipanti sarà di 20 persone (tra non vedenti e accompagnatori).

Di seguito si indica il programma:

ore 9.45, ritrovo  dei partecipanti presso il pontile Yacht club, situato di fronte al parcheggio che si trova sul retro del supermercato Carrefour Market di Via Baracca 55 ad  Arona.

Ore 10, inizio operazioni d’imbarco, conclusosi le quali si partirà per la gita.

Rientro  previsto alle ore 13 circa e al termine della navigazione,  i partecipanti potranno consumare il pranzo al sacco, all’interno del prato  adiacente il pontile dello yacht club.

La partecipazione all’iniziativa è totalmente gratuita; ogni partecipante provvederà al pranzo in maniera autonoma.

Tuttavia è gradita una libera donazione alla sezione.

Si raccomanda un abbigliamento comodo, con scarpe in gomma sportive, possibilmente bianche o comunque di colore chiaro (questo per non macchiare lo scafo), cappellino e giacca leggera.

Per chi avesse necessità di accompagnamento per raggiungere il luogo di ritrovo, può rivolgersi al personale della scrivente segreteria.

Per motivi organizzativi, chi interessato, contatti la nostra segreteria ai consueti numeri 0321611339-3666052538, in orari d’ufficio oppure scriva una mail a info@uicnovara.it, entro e non oltre il 30 Maggio  p.v.

Grazie per la collaborazione e vi aspettiamo!

Nuovo Direttivo UICI

Si comunica il risultato delle elezioni territoriali svolte il giorno 02 aprile 2025: 

  • Presidente – Roberto Benvenuti.
  • Vice Presidente, Delegato al congresso e Delegato “Comitato informatica e nuove tecnologie” – Flavio Gallo. 
  • Consigliere Delegato e Delegato “Comitato sport e tempo libero” – Matteo Cosotti. 
  • Consigliere Sezionale e Regionale – Marta D’Arienzo. 
  • Consigliere e Delegato “Comitato Raccolta fondi” – Mauro Antonietti.
  • Delegata “Comitato anziani – Raffaela Coppola”.
  • Delegato “Comitato Ipovedenti” – Francesco Amato.
  • Delegato “Attività culturali e Turismo” – Pasquale Gallo.

Buona Pasqua

La Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei  Ciechi e degli Ipovedenti  di Novara e VCO resterà chiusa dal 18 Aprile 2025 al 27 Aprile 2025.

Riaprirà regolarmente il 28 Aprile, con consueti orari e giorni d’ufficio. Tanti cari auguri di Buona Pasqua  a tutti voi!

Servizio Civile

Si comunica che sono stati fissati i colloqui con i candidati per il progetto di Servizio Civile “Ibisco art.40 – Novara”. Essi si svolgeranno nei giorni del 14, 16 e 17 aprile 2025 dalle ore 15:00 alle ore 16:30, presso la nostra sede Uici in Corso Torino 8.

Elaborazione 730

Care associate e cari associati,

comunichiamo che anche questo anno, con la consueta collaborazione del personale Caf patronato Anmil di Gallarate, verranno elaborati i modelli 730/2025 a vostro favore e dei vostri famigliari, con tariffe agevolate, in base ad una convenzione in essere tra Uici e Anmil.

Il personale suindicato si recherà in sezione nei giorni mercoledì 4 giugno 2025 e lunedì 16 giugno 2025, dalle ore 9.00 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 16.30.

Inoltre, se vorrete,  indicando nella vostra dichiarazione dei redditi, il nostro codice fiscale 01404110031, con il contributo del 5×1000, potrete dare un aiuto alla nostra sezione Uici NovaraVco, a sostegno delle attività associative in vostro favore.

Chi fosse interessato, può contattare la segreteria territoriale ai numeri telefonici 0321611339-3666052538, in orari di segreteria dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12.30 e dalle ore 14 alle ore 17,  oppure inviare una mail a info@uicnovara.it, per fissare un appuntamento.