Servizio Civile

Care associate e cari associati,

in seguito alla comunicazione n. 70 del 23 ottobre u.s. della nostra sede nazionale Uici di Roma, con oggetto “Presentazione dei progetti di servizio civile universale per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili”, vi informo che è stato istituito un bando di servizio civile universale ( art. 40 della legge 289/2002), per assegnazione di un operatore/operatrice, dai 18 ai 28 anni. Chi fosse interessato, può richiedere alla nostra sezione tale figura (dopo  selezione, che avverrà nei prossimi mesi), la quale potrà aiutarlo e assisterlo nelle attività quotidiane per un totale di ore 25 settimanali e può essere richiesto  o per motivi sanitari, o per  motivi associativi o per   motivi lavorativi ( supportati da una dichiarazione del datore di lavoro). Va precisato che, una volta ottenuto l’operatore/operatrice, sarà trattenuto dalla propria indennità speciale/accompagnamento euro 93 mensili, per un totale di 12 mesi (durata effettiva del servizio civile universale). Chi interessato può contattare la scrivente entro e non oltre il prossimo 10 Novembre, ai numeri 0321611339 o 3666052538, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore  12 e dalle ore 14 alle ore 16.30, oppure inviare una mail di richiesta a info@uicnovara.it

Giornata della Vista

Giovedì 9 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, l’Unione Ciechi di Novara, in collaborazione con il reparto di Oculistica dell’Ospedale Maggiore di Novara, ha organizzato degli screening oculistici rivolti alla cittadinanza. La giornata, promossa dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB), ha previsto anche la distribuzione di materiale informativo grazie alla collaborazione dei volontari.

Presente presso l’ambulatorio della nostra sezione, la Dott.ssa Valentina Gatti dell’Ospedale Maggiore di Novara, che desideriamo ringraziare di cuore, sia per la sua professionalità sia per la grande sensibilità verso il tema della prevenzione delle malattie oculari.

La Dott.ssa ha visitato 20 pazienti, e quattro di essi sono stati invitati ad approfondire la diagnosi, in quanto presentavano delle anomalie. Durante la giornata, abbiamo organizzato una conferenza stampa, e la Dott.ssa ha risposto alle domande dei giornalisti presenti, spiegando quali sono le malattie che maggiormente colpiscono la vista e come una diagnosi precoce possa essere fondamentale. Chi ha desiderato partecipare alla conferenza ha potuto usufruire anche di un collegamento Zoom.

Ringraziamo anche il Professor Stefano De Cillà, Direttore della Struttura Complessa di Oculistica dell’Ospedale Maggiore di Novara, per aver sempre accolto con entusiasmo le nostre iniziative.

Nella foto la Dott.ssa Valentina Gatti con il Presidente UICI Roberto Benvenuti

Convegno su bastone bianco

Il cammino verso l’autonomia: riflessioni sul Bastone Bianco, compagno di viaggio – Incontro online

In occasione della Giornata Internazionale del Bastone Bianco, che si celebra ogni anno il 15 ottobre, il Comitato Autonomia UICI Piemonte promuove un incontro online di riflessione e testimonianza per approfondire il valore del bastone bianco come strumento di indipendenza, sicurezza e inclusione.

L’evento si terrà sabato 18 ottobre, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, in modalità convegno online su piattaforma Zoom.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link:
https://is.gd/AyUsnb

Interventi previsti:

  • Francesco De Cortes, istruttore di orientamento e mobilità – Formazione all’autonomia: competenze e consapevolezza per muoversi nel mondo.
  • Alessandro Forlani, giornalista Rai e saggista, autore di “Il buio e altri colori”Raccontare la disabilità visiva nella cultura e nei media.

Seguiranno le testimonianze a cura del Comitato Autonomia UICI Piemonte, che offriranno uno sguardo autentico sulle esperienze di persone cieche e ipovedenti nel loro percorso verso l’autonomia. Il confronto metterà in evidenza anche gli aspetti psicologici e relazionali che possono rendere complesso, soprattutto per gli ipovedenti, l’utilizzo del bastone bianco come parte del proprio percorso di accettazione e crescita personale.

L’incontro rappresenta un’occasione per riflettere insieme su come il bastone bianco possa essere riconosciuto non solo come ausilio tecnico, ma come simbolo di dignità, autodeterminazione e diritti riconosciuti.

Assemblea straordinaria

Protocollo n. 6094

Novara lì, 01/10/2025

Alla cortese attenzione di

TUTTI I SOCI UICI DI NOVARA E PROVINCIA e del VERBANO-CUSIO-OSSOLA

Oggetto: convocazione Assemblea elettiva straordinaria dei Soci UICI di Novara e VCO – in presenza, online e telefonicamente – sabato 22 Novembre 2025, ore 14.30

Gentili Socie e soci,

con la presente, vi comunico che il giorno sabato 22 Novembre 2025, alle ore 14.30, si terrà una ’Assemblea elettiva straordinaria, a cui siete tutte/tutti invitati a partecipare.

Si svolgerà presso la scuola elementare Bollini, in Via Cacciapiatti n. 1 a Novara (proprio adiacente alla nostra sezione).

L’Assemblea è stata convocata in seguito alla Delibera n. 24/2025 del Consiglio Territoriale UICI di Novara/VCO del 24/09/2025, in conformità all’ art. 17, comma VII del Regolamento.

Per chi fosse impossibilitato a partecipare in presenza, sarà possibile collegarsi tramite la piattaforma digitale Zoom o partecipare telefonicamente.

                • Prima convocazione: ore 13.30 (valida solo con la presenza della metà più uno dei soci).

                • Seconda convocazione: ore 14.30 (valida qualunque sia il numero dei soci presenti).

Modalità di partecipazione a distanza: •Collegamento tramite Zoom: clicca qui https://zoom.us/j/5959461611 •Accesso via telefono: comporre il numero 021 241 28 823, inserire l’ID riunione: 5959461611, premere due volte il tasto # e si accederà automaticamente alla riunione.

Ordine del giorno. Ai sensi dell’art. 17, comma III del Regolamento, si discuteranno i seguenti punti:

1. Elezione a scrutinio palese del Presidente e del Vicepresidente dell’ Assemblea elettiva;

2. Elezione a scrutinio palese di tre questori vedenti e almeno cinque scrutinatori, di cui due non vedenti o ipovedenti con conoscenza del sistema Braille;

3. Elezione di:

n. 2 componenti del Consiglio della Sezione;

4. Varie ed eventuali.

Modalità di candidatura.

Preciso che tutti i soci che sono in regola con la quota 2025 e che abbiano maturato un anno di anzianità associativa, possono avanzare la loro candidatura a consigliere territoriale.

                Informo che le candidature dovranno pervenire alla scrivente entro e non oltre il 17 novembre 2025, presentando il modulo di accettazione alla candidatura che sarà fornito dal personale di segreteria.

Quota associativa e diritto di voto.  Si ricorda che solo i soci in regola con il pagamento della quota associativa (€49,58 per il 2025) avranno diritto di voto.

Il versamento può essere effettuato tramite:

                • Bonifico bancario (IBAN: IT96A0503410102000000013608);

                • Delega con trattenuta sull’indennità di accompagnamento o indennità speciale.

  • In contanti presso la nostra sezione, in orari di segreteria.

Ai sensi dello Statuto e del Regolamento, non è ammessa la delega di voto, salvo per i minori e gli interdetti, i cui legali rappresentanti potranno esercitare il diritto di voto.

Sistema di voto elettronico. È possibile votare anche tramite sistema elettronico. Per farlo, il socio dovrà: 1. Fornire alla Segreteria, entro il 12 Novembre 2025, il proprio indirizzo e-mail e numero di cellulare. 2. Disporre di un dispositivo con accesso a e-mail e browser Internet.

3. Ricevere il giorno del voto:

                •             Un’ e-mail contenente un link unico, esclusivo e personale;

                •             Un SMS con un codice OTP a sei cifre (valido 10 minuti) per completare l’autenticazione e accedere al seggio elettronico.

I soci che optano per il voto elettronico non potranno successivamente votare con il sistema tradizionale.

                •             Per una migliore organizzazione, si prega di confermare la partecipazione entro il 12 novembre 2025.

In attesa di incontrarvi il 22 Novembre 2025, colgo l’occasione per porgervi cordiali saluti.

Il Presidente Territoriale della Sezione Uici di Novara/Vco

(Roberto Benvenuti)                                                                                        

Giornata Mondiale della Vista

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, indetta dalla Organizzazione Mondiale della Sanità, prevista per Giovedì 9 Ottobre 2025, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Novara/Vco (Uici), in collaborazione con  il personale medico oftalmologo del reparto oculistico dell’ospedale Maggiore di Novara e  la Fondazione Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, svolgerà gli “screening visivi gratuiti” per una campagna di prevenzione della vista, presso l’ambulatorio dell’Uici in Corso Torino n. 8 a Novara.

Tali controlli si svolgeranno dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 17 del giorno suindicato e   verranno effettuati dal medico oculista  Dott.ssa Valentina Gatti.

Si consiglia per una migliore organizzazione da parte della sezione Uici di Novara, di contattare la stessa, allo 0321611339 oppure 3666052538, per prenotare lo screening visivo di prevenzione, nei seguenti orari d’ufficio: dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16:30.

Si precisa che i posti sono limitati e quindi si prega di prenotarsi per tempo.

Inoltre è prevista una conferenza stampa dedicata a questo importante evento, fissata per il giorno mercoledì 8 ottobre p.v. alle ore 11, presso la sezione Uici di Novara, a cui sarà presente il Presidente Uici NovaraVco Roberto Benvenuti, oltre al Vice Presidente Mauro Antonietti; sarà prevista anche la presenza del personale medico oculistico dell’Ospedale Maggiore di Novara e dei mass-media locali.

Grazie in anticipo per la collaborazione al Direttore del reparto oculistico Prof. Stefano Decillà.

Pedalata inclusiva

Care associate e cari associati,

in occasione della settimana europea della mobilità, siete invitati, se interessati, a partecipare alla “pedalata inclusiva” che si terrà il giorno sabato 20 settembre 2025, a partire dalle ore 14.

Si allega locandina dedicata.

Il ritrovo sarà in Piazza Martiri a Novara, dove gli organizzatori metteranno a vostra disposizione varie tipologie di biciclette accessibili.

Per partecipare all’evento è necessario un vostro riscontro a breve termine, entro e non oltre il 17 settembre p.v., contattando il Sig. Matteo Cosotti, nostro delegato alle attività sportive, al seguente numero: 3283391431.

Inoltre si precisa che ogni partecipante dovrà avere una persona di fiducia per la guida del mezzo che vi verrà assegnato.

La sezione, al momento, non ha volontari per potervi aiutare a condurre le biciclette.

Vi auguriamo una piacevole partecipazione all’evento.

Inaugurata “Iride”

Nella giornata del 27 luglio 2025, si è svolta ad Arona l’inaugurazione della barca a vela “Iride” donata dal Comune di Arona all’Unione Ciechi e Ipovedenti di Novara e VCO. Il progetto, denominato “Blind on Board” prevede l’organizzazione di corsi di vela per ipo e non vedenti. Inoltre, sarà possibile offrire escursioni sul Lago Maggiore cullati dal vento.

Nella foto il Consiglio direttivo di UICI Novara, alcuni rappresentanti dell’amministrazione comunale, sponsor e collaboratori del progetto.

La Prevenzione non va in Vacanza

Giovedì 24 luglio 2025, si è concluso il progetto “La prevenzione non va in vacanza”, promosso dalla Fondazione Sezione italiana dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità – IAPB Italia ETS. Il Progetto è stato accolto, come sempre, con grande entusiasmo da parte della nostra sezione UICI di Novara e VCO con la collaborazione del Comune di Novara. Abbiamo organizzato, per i bambini delle scuole materne, frequentanti i centri estivi comunali, degli screening visivi. Sono stati visitati 113 bambini.

Desideriamo ringraziare di cuore l’Ortottista Maria Chiara Licata, per la sua grande competenza e bravura nel coinvolgere i bambini e speriamo di aver aiutato i genitori a comprendere l’importanza della prevenzione.